top of page

Video quartetto d'archi

Danilo Mascali

violinista

347.7055371

danilomascali@tiscali.it

 

quartetto d'archi dionisio
ortigia duomo matrimonio
duomo messina quartetto d'archi

Quartetto d'archi Dionisio

Il quartetto d’archi Dionisio nasce nel 2000, comprende la famiglia degli archi (2 violini, viola e violoncello) è composto da musicisti che si sono formati presso il Liceo Musicale “V. Bellini” di Catania e il Conservatorio di Musica “A. Corelli” di Messina, diplomati presso i Conservatori di Musica e con un’ampia esperienza artistico concertistica, Danilo Mascali violino I, Luca Cannavò violino II, Maurizio Salerno viola, Mirko Raffone violoncello, che li hanno visti protagonisti nei vari ruoli sia da solisti sia in varie formazioni da camera e/o orchestrali e sinfoniche, nonché, docenti di ruolo di strumento musicale presso la scuola media statale ad indirizzo musicale. Il quartetto d’archi si distingue per la duttilità stilistico-interpretativa che lo rende unico nel suo genere, infatti ha la capacità di affrontare con dimestichezza diversi generi musicali, (classico, barocco, contemporaneo, leggero, jazz standard, swing e bossanova, tango argentino e valzer viennesi, pop e musiche da films con le più belle colonne sonore, rock e musica lounge, ecc...). L’ensemble mostra un particolare interesse per il programma classico J. S. Bach, A. Vivaldi, A. Corelli, L. Boccherini, W. A. Mozart, L. V. Beethoven, J. Brahms e per i compositori del XX° secolo, quali A. Piazzolla, K. Jenkins, J. Williams, L. Bacalov, E. Morricone, N. Piovani, N. Rota, F. Lai, B. Bacharach, Reverberi, L. Lovland prediligendo anche gli autori di “musica leggera” come, A.C. Jobim, J. Lennon, S. Wonder, Deep Purple, Beatles ecc… al fine di conquistare una larga fascia di audience. Le sonorità del quartetto sono arricchite, in alcune performance, dalla batteria elettronica e/o dai violini elettrici, che danno un tocco di modernità ed innovazione alla tradizionale formazione classica. Il cambiamento e la duttilità fra i generi, diversifica la musica, in modo da interessare chi ci ascolta, alla scoperta di nuovi orizzonti musicali e nuove armonie. Il quartetto d’archi da qualche anno ha arricchito il proprio repertorio, col programma salottiero classico ottocentesco : “arie d’opera e d’operetta” suggestivo ed intrigante allo stesso tempo (affiancato dalla voce del soprano); vengono rivisitate le arie più famose delle operette in un connubio di emozioni, F. Lehar - La vedova allegra, V. Ranzato - Cin ci là, J. Kalman - La pricipessa dela Czardas, e le opere G. Verdi - Traviata, P. Mascagni - Cavalleria Rusticana, J. Bizet - Carmen sono li a dimostrarlo. Dalla sua formazione ad oggi, il Quartetto si esibisce per concerti classici, riscuotendo notevoli consensi da parte del pubblico e della critica, si è esibito in diverse città : Locri (Reggio Calabria Stagione Concertistica), Mineo, Taormina (Timeo, Palazzo dei Congressi, S. Domenico, Diodoro), Militello val di Catania, Scordia (Castello Xirumi), Geraci Siculo (Stagione Concertistica), Caltagirone, Petralia Sottana (F.I.M.O.), Palagonia, Gela (Castello di Falconara), Niscemi, Agrigento (Castello di Chiaromonte), Acireale (Concerto di Natale), Adrano (Pasqua 2004, Stagione Concertista Natale 2013), Randazzo (Randazzo Arte 2007), Milo (Vini Milo 2010 - 2011, Stagione Miloestate 2012), Nicolosi (Stagione Concertistica 2010 – 2011 Stelle e lapilli, Concerto di Capodanno), Catania (Teatro Metropolitan), Giardini Naxos (La Cambusa), Calatabiano (Castello S. Marco) S. Alessio Siculo (Capo dei greci) Noto (Palazzo Rau della Ferla Concerto di Pasqua 2013) Bronte (Prima Stagione Concertistica 2015 “Non solo musica”), ecc… ospiti del concerto Liars official band Pooh presso il Centro Sociale di Mascali (CT) il 28 aprile 2013, per Associazioni Musicali e Teatri, riscuotendo lusinghieri apprezzamenti da parte del pubblico. In alcune esibizioni o concerti il quartetto d’archi si trasforma in quintetto cameristico con l’inserimento del contrabasso, completando la stesura armonica e le sonorità della famiglia degli archi. Oltre centocinquanta gli arrangiamenti per quartetto d’archi pubblicati, editati e curati dal M° Danilo Mascali, creando un connubio tra musica classica e musica contemporanea, tra lo stile classico-barocco e le sonorità moderne con un tocco di jazz e di swing.

Repertorio CHIESA

Repertorio RICEVIMENTO

Ave Maria GOUNOD

Ave Maria SCHUBERT

Andante TARTINI

Adagio CORELLI

Aria sulla IV corda BACH

Alleluja Taizè

Ave Verum MOZART

Adagio in sol – ALBINONI

Agnus Dei MOZART

Arioso BACH

Brothers MORRICONE

Coro Nuziale WAGNER

Canone PACHELBEL

Corale 147 BACH

Cavalleria Rusticana MASCAGNI

C’era una volta il west

Canone Inverso MORRICONE

C’era una volta in America

Dolce sentire ORTOLANI

Eine Klaine MOZART

Gabriel’s oboe MORRICONE

Hallelujah COHEN

Inno alla gioia BEETHOVEN

Largo HAENDEL

Largo CORELLI

Largo Inverno VIVALDI

La Primavera VIVALDI

La vergine degli angeli VERDI

Marcia Nuziale MENDELSSOHN

Minuetto BACH

Minuetto BOCCHERINI

Marcia Nuziale PURCELL

Non più andrai MOZART

Pace

Playing love MORRICONE

Panis Angelicus FRANCK

Romanza in Fa Maggiore BEETHOVEN

Song for elena

Nuovo Cinema Paradiso

Sheba HAENDEL

Schindler’s List WILLIAMS

Traumerei SCHUMAN

Venezia

All of me  (swing)                                      

Amapola

Autumn leaves (Jazz)

Blue Moon                                    

Besame Mucho (latino)

Buongiorno principessa Piovani

Brindisi libiam nei lieti calici

Canta un coro d’angioletti valzer  

Can can

Cielito lindo

Danza ungherese n 5 Brahms      

Evergreens medley                              

E vui durmiti ancora

El choclo tango

Fascination                                   

Feelings

Fox della luna

Fly me to the moon (jazz)

Gran valzer gattopardo                

Hello Dolly (swing)                                 

Historia de un amor (latino)

Happy birtday

Hey Jude (Beatles)

How deep

I sogni son desideri                        

Yesterday (Beatles)

Il padrino

Il cielo in una stanza

Il Gladiatore

Lupin Valzer                                  

L’amore è una cosa meravigliosa

Libertango Piazzolla

La cumparsita (tango)

La via en rose

L’ultima neve di primavera

La vita è bella Piovani

My Way                                         

Moon River (Valzer)

Moonlight serenade (Jazz)

Michelle (Beatles)

Malafemmena

Nicuzza

 

New York New York                     

O sole mio                                    

Oblivion Piazzolla

Odissea veneziano

Palladio K. Jenkins                       

Pretty woman

Por una cabeza Gardel

Quisas quisas quisas (latino)        

Quien sarà (M. Bublè)

Reginella (Valzer )                        

Roma nun fa la stupida stasera

Raindrops

Rosamunda

Smile                                              

Strangers in the night

Smoke gets in your eyes (Jazz)

Star dust (Jazz)

Sulle rive del Danubio (valzer)

Sangue viennese (valzer)

Sopra le onde (valzer)

Sinfonia per un addio

Summertime (Jazz)

Smoke on the water (deep purple)

Stairway

Singing in the rain (swing)

Stan by me (pregherò)

She

Tace il labbro LEHAR Valzer        

Tristezza samba

The entertainer

Tea for two (swing)

The girl from Ipanema

Un bacio a mezzanotte                 

Voglio amarti così                         

Vivo per lei (ORO-BOCELLI)

 

 

 

© 2015 by DANILO MASCALI VIOLINISTA

Violinista matrimonio Sicilia Siracusa Ortigia Noto Ragusa Catania Messina Enna Caltanissetta Agrigento Palermo Trapani.

il violinista 347.7055371

bottom of page